Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo
Normative antennisti
 
1.1.b Art. 1 comma 1 lettera b
Impianti Radio-TV, elettronici, antenne ed impianti di protezione da scariche atmosferiche relativi agli edifici civili.
Vi prevista una suddivisione per specializzazione in:
  • Impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere;
  • Impianti di protezione da scariche atmosferiche;
  • Antenne.
Si ritiene infatti non sussista alcun impedimento sulla base dei titoli di studio posseduti e dall'attività lavorativa effettivamente svolta dai richiedenti a riconoscere il possesso dei requisiti tecnico-professionali abilitanti all'esercizio di alcune soltanto delle attività indicate dalle varie lettere dell'art. 1 della Legge (MICA 3282C).

3b art. 3 comma 1 lettera b
Per diploma di scuola secondaria superiore, conseguito con specializzazione relativa al settore delle attività di cui all'art. 1 comma 1 della legge 46/90 presso un istituto statale o legalmente riconosciuto si intendono:
  • i diplomi di perito industriale rilasciati dagli I.T.I. (Istituti tecnici Industriali);
  • i diplomi di maturità professionale e di qualifica rilasciati dagli Istituti Professionali di Stato con le limitazioni e gli accorpamenti che sono di seguito esposti. Sono comunque esclusi i diplomi di geometra e di perito agrario. 
3b. 1 Periti industriali (vedi circolare Ministero P.I. n°2128 del 20.07.90)
Gli accorpamenti che individuano la specializzazione relativa al settore impiantistico in relazione all'indirizzo di studio sono di seguito riportati:
per gli impianti di cui alle lettere, B (elettronici, ecc.), gli indirizzi di specializzazione sono:
  • elettronica industriale;
  • elettrotecnica;
  • informatica;
  • telecomunicazione.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'
L'art. 9 della Legge 46/90 prescrive l'obbligo del rilascio della dichiarazione di conformità da parte dell'installatore per l'opera eseguita: tale dichiarazione prescritta per le opere concluse dal 12.3.90 (data di entrata in vigore della Legge). Fino al 20.2.92 tale adempimento doveva essere assolto con una semplice dichiarazione di esecuzione a regola d'arte sottoscritta dall'impresa e riportante i dati fiscali (P.IVA e/o cod.Fiscale) ed il n° di iscrizione all'Albo Artigiani e/o al R.D . della C.C.I.A.A. Alla dichiarazione andava allegato una relazione sulla tipologia dei materiali e/o componenti istallati. Con D.M. del 20.02.92, il documento di Dichiarazione di Conformità deve assume una veste precisa come immodificabile. Tale dichiarazione deve essere obbligatoriamente accompagnata da:
a) Progetto (se previsto);
b) Relazione tipologia dei materiali installati;
c) Schema dell'impianto;
d) Copia del certificato di riconoscimento dei requisiti.
Si precisa che per quanto riguarda i punti b), non è prescritta alcuna modulistica obbligatoria. Pertanto, mentre la dichiarazione di conformità (che deve essere sottoscritta solo dal titolare e/o legale rappresentante dell'impresa) deve corrispondere al modulo allegato il D.M. 20.2.92, con relazione tipologica e Schema obbligatori, restano facoltativi per quanto concerne la loro stesura e/o forma. Per quanto concerne il punto c) (Schema), si precisa che non si tratta necessariamente di uno schizzo o disegno dell'impianto, potendo invece essere anche una semplice descrizione sintetica e circostanziata dell'impianto come eseguito.
 
 
LD Impianti info 327.7330823